
Risultati per 'rilegatura libri d'arte':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'rilegatura libri d'arte':
Risultati maggiormente rilevanti:


Storia di un’arte raffinata: la rilegatura del libro Legature Medievali Scuole di rilegatura Nell’Occidente Medievale si distinguono diverse scuole di rilegatura: Le legature da altare, primo esempio di legature di lusso e di grande valore, erano poste sull’altare la loro funzione era di contenere le letture delle liturgie.


Una gavetta necessaria, per arrivare nel 1992 a compiere il passo più importante: quello di rilevare la Legatoria d’Arte, fondata nel 1978 dal maestro Alberto Wurm Vojtech, già restauratore di libri antichi all’Università di Bratislava, presso la quale apprende la professione del rilegatore restauratore.


La rilegatura nel Medioevo Senza una rilegatura, i libri non sarebbero libri ma solo fogli di carta sparsi. Grazie all’esperienza di artigiani come per esempio quelli della tipografia di Federico Motta Editore una striscia di tela e una coperta rigida possono trasformare una serie di pagine in un volume di pregio.
Altri risultati:


La rilegatura in cartonato consente di creare un prodotto di pregio, superiore alla semplice brossura e per questo viene solitamente utilizzata per i libri d’arte o per edizioni di prestigio. Eseguiamo anche rilegaturecon copertina Olandese, Svizzera e Bodoniana. Fuori formato


Rilegature per studi privati e biblioteche edizioni speciali d’arte Elaborazione di edizioni di pregio, copie numerate, lavorate a mano con pelli pregiate impreziosite da sbalzi ed incisioni. Edizioni speciali rilegature per tesi di laurea Rilegatura Tesi con una vastissima gamma di materiali e colori, tele, semilpelle, pelli, sete e tessuti.


Il termine rilegatura identifica il processo tramite il quale le pagine di un libro, agenda o album fotografico vengono tenute insieme, tale lavorazione solitamente viene effettuata dalle legatorie, studi artigianali dove ancora oggi questa antica arte viene applicata e tramandata.


La rilegatura è alla base del concetto classico e tradizionale di libro; rilegare infatti è un' antica pratica, da alcuni considerata anche come arte, che porta alla creazione di un oggetto di consultazione vero e proprio. Come lo dice la parola stessa, rilegare, deriva da legare ossia unire e mettere insieme.