
Risultati per 'rilegatura a filo refe':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'rilegatura a filo refe':
Risultati maggiormente rilevanti:


La brossura cucita o a filo refe è la rilegatura più pregiata e ha una lavorazione di ispirazione artigianale: consiste nel cucire al centro i fascicoli dello stampato, detti in linguaggio tecnico «segnature» (raccolti in ottavi, dodicesimi, sedicesimi, ventiquattresimi o trentaduesimi, a seconda del numero di pagine di cui si compongono), che v...


Le due rilegature per i vostri libri: brossura fresata e filo di refe Abbiamo visto che il significato di brossura e le diverse tipologie di brossura. In questo articolo però ci vogliamo concentrare sul significato di brossura fresata e filo di refe: sono infatti le due tipologie di brossure più utilizzate!


La brossura fresata e la brossura filo refe (o brossura cucita) sono tra le rilegature più usate durante il processo di finitura post stampa per libri, pubblicazioni di vario tipo, cataloghi, riviste, manuali e libretti d’uso e manutenzione.
Altri risultati:


Rilegatura cucita a filo refe Rilegatura a spirale Altri tipi di rilegatura Consiglio: come individuare la rilegatura più adatta alle proprie esigenze Tabella: come scegliere la rilegatura ideale per il proprio prodotto? La pinzatura a sella La pinzatura a sella è un vero e proprio classico del processo di rilegatura.


La procedura di rilegatura chiamata brossura a filo refe è molto simile a quella fresata. Entrambe prevedono la stampa, la piega e l’intercalazione in segnature. La differenza è che a questo punto, nella filo refe, si procede alla cucitura delle segnature tra di loro in modo da vere un unico blocco.


I vantaggi della brossura fresata sono la velocità di produzione e il suo prezzo contenuto. Su 4Graph puoi scegliere tra le varianti in copertina classica e in copertina nobilitata. Quest’ultima è l’ideale per catturare l’attenzione attraverso una verniciatura parziale a rilievo o con una stampa a caldo in oro o argento.


1. Generali Quantità Facciate comprese le 4 di copertina Formato chiuso (mm) Formato libero A4 165x235 mm Base (mm) Altezza (mm) Verticale Stampa int. Carta int. Rilegatura Spessore risultante 2. Copertina e nobilitazioni Stampa cop. Carta cop. Multicopertina Copertina con alette No solo aletta Sinistra con due alette solo aletta Destra