
Risultati per 'rilegatura brossura':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'rilegatura brossura':
Risultati maggiormente rilevanti:


La brossura è una lavorazione economica, ma che dona al volume un aspetto curato, forse per queste caratteristiche è la rilegatura più utilizzata. Le pagine sono lavorate singolarmente e incollate sul dorso del libro, ciò significa che è necessario raggiungere un minimo numero di pagine per ricorrere a questa tecnica.


La rilegatura a brossura è un tipo di rilegatura per stampati che si crea attaccando il corpo del testo ad una copertina di cartoncino. La copertina viene fatta aderire sul dorso delle segnature, per poi rifilare i tre lati su cui appoggia.


Un libro in brossura è un libro le cui pagine sono rilegate in una copertina di carta flessibile (come un romanzo in brossura, un rapporto annuale aziendale o una rivista). È l’opposto di un libro cartonato, le cui pagine sono rilegate all’interno di una copertina di cartone spessa e rigida (come un libro di testo della scuola primaria).
Altri risultati:


La rilegatura è quel processo post-stampa in grado di trasformare una semplice pila di fogli sparsi o piegati in un prodotto stampato pronto all’uso. Il ventaglio di tipologie di rilegatura a disposizione è piuttosto ampio, ma non tutte si adattano a qualsiasi progetto.


La brossura è un tipo di rilegatura che confeziona il libro unendo la copertina – in genere di carta o cartoncino – alle segnature, ovvero l’insieme dei fogli che costituiscono la pubblicazione.


In editoria e legatoria, la brossura è un genere di legatura per libri e opuscoli, che consiste in una semplice copertina di carta o cartoncino, fissata al dorso dei fascicoli o segnature (ottavi, dodicesimi, sedicesimi, ventiquattresimi, trentaduesimi, a seconda di quante pagine contengono), rifilando poi sui tre lati.


Una delle rilegature più utilizzate soprattutto nella realizzazione di libri ma anche di brochure, cataloghi, brochure o dépliant è la rilegatura a brossura. La rilegatura a brossura è utilizzata per gli stampati tipografici che superano i 2-3 millimetri di spessore totale.